Se avete domande sul vostro prodotto Beurer o se desiderate maggiori informazioni per l'acquisto di un prodotto Beurer, qui trovate numerose risposte che possono aiutarvi.
Per TENS (Transcutaneous Electrical Nerve Stimulator, elettrostimolazione nervosa transcutanea) si intende la stimolazione elettrica dei nervi attraverso la cute. Clinicamente testato e autorizzato, si tratta di un metodo efficace, non medicale, privo di effetti collaterali (se usato correttamente), ideato per il trattamento di dolori di origine diversa e utile anche per l'autotrattamento. L'effetto di attenuazione o soppressione del dolore si ottiene, tra l'altro, inibendo la trasmissione del dolore alle fibre nervose (soprattutto tramite impulsi ad alta frequenza) e aumentando il rilascio naturale di endorfine che riducono la percezione del dolore agendo sul sistema nervoso centrale. Il metodo è dimostrato scientificamente e autorizzato a livello medico.
I casi che richiedono l'uso dell'apparecchio TENS devono essere specificati dal proprio medico curante. che potrà dare inoltre le necessarie informazioni per l'autotrattamento tramite TENS.
L'apparecchio TENS è clinicamente testato e autorizzato nei seguenti casi:
dolori alla schiena, in particolare alle vertebre lombari e alla cervicale
dolori alle articolazioni (ad esempio, ginocchia, anche, spalle)
nevralgie
dolori mestruali
dolori dovuti a lesioni dell'apparato motorio
dolori legati a problemi di vascolarizzazione
Come funziona la TENS?
visualizza altro visualizza meno
Le teorie scientifiche indicano che una terapia di stimolazione elettrica agisce in diversi modi:
Dei leggeri impulsi elettrici passano attraverso la pelle ai nervi vicini, dove bloccano i segnali di dolore o evitano che questi, a partire dalla zona di origine del dolore, raggiungano il cervello.
Questi leggeri impulsi elettrici aumentano la produzione di antidolorifici naturali del corpo come le endorfine.
Che cos'è l'EMS?
visualizza altro visualizza meno
La stimolazione muscolare elettrica (EMS) è un metodo ampiamente diffuso e riconosciuto, utilizzato da diversi anni nel campo della medicina sportiva e riabilitativa. Nel settore sportivo e del fitness, l'EMS viene utilizzata tra l'altro come supporto all'allenamento muscolare tradizionale per aumentare la potenza muscolare e adattare le proporzioni fisiche all'aspetto estetico desiderato. L'impiego dell'EMS ha una duplice funzione. Da un lato consente di rafforzare la muscolatura in modo mirato (azione attivante) e dall'altro ha un effetto distensivo e rilassante (azione rilassante).
Alcuni esempi di azione attivante:
Allenamento muscolare per l'incremento delle prestazioni di resistenza e/o
Allenamento muscolare per il potenziamento di singoli muscoli o di gruppi muscolari per ottenere il cambiamento desiderato delle proporzioni fisiche.
Alcuni esempi di azione rilassante:
Rilassamento muscolare ai fini dello scioglimento di eventuali contratture
Miglioramento in caso di affaticamento muscolare
Accelerazione della rigenerazione muscolare in seguito a prestazioni muscolari elevate (ad esempio, dopo una maratona).
Come funziona l'EMS?
visualizza altro visualizza meno
Il principio dei dispositivi di elettrostimolazione si basa su un'imitazione degli impulsi del nostro corpo che vengono trasmessi con elettrodi attraverso la pelle alle fibre nervose e muscolari. Gli impulsi elettrici sono sicuri e pressoché indolori. Eventualmente si possono sentire solo un leggero formicolio o una vibrazione. Gli impulsi elettrici vengono inviati al tessuto, che assicura la trasmissione della stimolazione ai nervi, ai centri nervosi e ai gruppi muscolari nella zona di applicazione. La stimolazione muscolare elettrica (EMS) è un metodo ampiamente diffuso e riconosciuto, utilizzato da diversi anni nel campo della medicina sportiva e riabilitativa. L'elettrostimolazione è un metodo molto efficace per la sollecitazione dei muscoli: Con un miglioramento significativo a livello di varie qualità muscolari. Senza affaticamento cardiovascolare o mentale. Con un carico ridotto su articolazioni e tendini. Pertanto, l'elettrostimolazione consente di ottenere una sollecitazione muscolare più elevata rispetto all'attività muscolare volontaria.
Per risultati ottimali, si raccomanda di integrare il trattamento di elettrostimolazione con altre attività, come:
Attività fisica regolare
Un'alimentazione sana ed equilibrata
Uno stile di vita equilibrato
Come si inizia l'applicazione?
visualizza altro visualizza meno
Passo 1: Montaggio dell'apparecchio Fissa l'elettrodo che desideri utilizzare sull'unità principale mediante i bottoni a pressione. Rimuovi la pellicola di plastica trasparente dalla parte posteriore del pad e collocalo sull'area del corpo desiderata.
Passo 2: Accensione del telecomando Premi il tasto [ON/OFF] del telecomando per 1 secondo per accenderlo.
Passo 3: Accensione dell'apparecchio Premi il tasto [ON/OFF] sull'unità principale. Si illumina un LED verde. L'icona Bluetooth® viene visualizzata quando il telecomando è collegato all'unità principale.
Passo 4: Selezione della zona del corpo Premi il tasto programma [PROG] per selezionare la zona del corpo. Puoi passare da una zona all'altra con [+/–]. Quindi conferma la selezione con [PROG].
Passo 5: Selezione del programma di trattamento Ora seleziona il programma di trattamento. Con [+/–] puoi passare da un programma all'altro. Conferma la tua scelta con [PROG]
Passo 6: Selezione dell'intensità di stimolazione elettrica Premi [+] per attivare la stimolazione elettrica. Quindi l'applicazione ha inizio. Seleziona il livello di intensità desiderato con [+/–]. Per interrompere anticipatamente il trattamento, premi il tasto [ON/OFF] sul telecomando o il tasto [ON/OFF] sull'unità principale.
Dove posso ordinare gli elettrodi gel per l'EM 70 Wireless?